- parenchima
- pa·rèn·chi·ma, pa·ren·chì·mas.m.1. TS anat. il tessuto specifico di un organo, in grado di esplicare lo specifico tipo di funzione vitale dell'organo stesso: parenchima polmonare, epatico, renale2. TS zool. negli Acelomati, tessuto di origine mesenchimale compreso nella regione tra gli organi interni e la parete corporeaSinonimi: tessuto parenchimatico.3. TS bot. tessuto atto a esplicare le funzioni vitali, costituito da cellule vive a parete cellulosica, citoplasma parietale e grandi vacuoli ricchi di liquidoSinonimi: fondamentale, tessuto parenchimatico.\DATA: 1673 nell'accez. 3.ETIMO: dal gr. parégkhuma, der. di paregkhéō "spando", cfr. fr. parenchyme.
Dizionario Italiano.